Domenica prossima, 16 giugno, il Guatemala sarà chiamato alle urne per eleggere il nuovo presidente, 158 deputati del Congresso e rinnovare le cariche municipali, dopo una campagna elettorale caratterizzata dalla questione del narcotraffico e della corruzione. Temi che secondo gli osservatori saranno destinati a pesare maggiormente in seguito alla decisione del presidente uscente Jimmy Morales di espellere la Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (CICIG). Si tratta di un organismo delle Nazioni Unite che si è installato nel 2007 in Guatemala e ha indagato su casi di corruzione che hanno costato il carcere all’ex presidente Otto Pérez e alla sua vice Roxana Baldetti. https://ytali.com/2019/06/14/guatemala-si-vota-ma-il-66-non-sa-per-chi/
Articoli recenti
- L’Uruguay passa a destra
- “Evo? Bene sia finito il suo tempo”. Parla Javier Torres Goitía
- Presidenziali in Uruguay in stallo, si fa largo la destra
- CAOS BOLIVIANO, l’audio dell’intervista a Stefano Lusa di Radio Capodistria
- Il presidente boliviano Evo Morales lascia il paese. Militari e polizia per le strade. Golpe o liberazione? Mia intervista a Radio Capodistria