“Terzogiornale”, nato per parlare di “poche cose”, deve oggi occuparsi di ciò di cui mai avrebbe voluto occuparsi: la scomparsa dell’amico e compagno Aldo Garzia, vera risorsa generatrice, poco più di un anno fa, di questa impresa, che senza di lui mai sarebbe stata possibile. Aldo era nato a Imperia nel 1953 (con qualche civetteria, preferiva dire di essere nato nel 1954, dopo che su una sua pubblicazione avevano sbagliato l’anno di nascita). Da giovanissimo si era trasferito a Roma, diventando un militante del gruppo politico del Manifesto – oltre che, appena diciottenne, un collaboratore del quotidiano – e in seguito, per un periodo, un esponente del piccolo Partito di unità proletaria. https://www.terzogiornale.it/2022/04/10/la-morte-di-aldo-garzia/
Articoli recenti
- Guatemala a rischio la democrazia
- La lunga continuità del Paraguay
- Record di deforestazioni in Brasile a febbraio. Ma forse qualcosa sta cambiando
- “Traditori della patria” 22 giornalisti nicaraguensi. La deriva paranoica della coppia Ortega-Murillo
- Pubblicato il rapporto di Transparency International sulla corruzione nel mondo. I dati dell’America Latina
Archivi
- Maggio 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018