Nel giugno del 2015 il voto della gente di Barcellona spalancava le porte dell’Ajuntament a Ada Colau i Bolano, una giovane donna che si era distinta nell’organizzazione delle lotte per il diritto alla casa. L’uso del sostantivo “gente” non vuole essere casuale, risultando in qualche modo il perno della riflessione e dell’azione politica dell’Alcaldessa che è andata ad occupare la carica più alta della Casa de La Ciudad in Plaza Sant Jaume 1, che già aveva visto all’opera sindaci storici del post franchismo come Pasqual Maragall, Joan Clos e Jordi Hereu. L’intervista è apparsa su ytali.
Articoli recenti
- Cambio storico nelle presidenziali in Colombia. Gustavo Preto e la sinistra a un passo dalla vittoria
- Guerra russa, governi e sinistra in America Latina
- Guerra e migrazioni, piccole significative aperture USA nei confronti di Cuba e Venezuela
- In Salvador trent’anni di carcere per un aborto spontaneo
- Andrés Manuel López Obrador, l’occasione mancata
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018